Flash Art
  • Editoriale
    • Recensioni
    • News
    • Report
    • In Residence
    • Amarcord
    • Il Collezionista
  • In Edicola
  • Archivio
  • Shop
  • Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Archivio

News / 302 Maggio 2012
Condividi   Mail

Postmodernismo. Stile e sovversione

by Luigi Meneghelli

 

April Greiman e Jayme Odgers, Manifesto del Cal Arts (California Institute of the Arts), 1978. Cromolitografia offset.
April Greiman e Jayme Odgers, Manifesto del Cal Arts (California Institute of the Arts), 1978. Cromolitografia offset.

Più che un movimento, un fenomeno culturale; più che una tendenza, un’atmosfera sociale. La mostra, che arriva al Mart  dal Victoria & Albert Museum di Londra, tenta di focalizzare le forme, gli effetti, i tempi di una sensibilità che non ha un vero inizio e certamente non ha (ancora) una vera fine. Se da una parte sembra rovesciare i postulati evoluzionisti e radicali del Modernismo, rivendicando nostalgie passatiste, sogni di innocenza, citazioni disinibite, dall’altra non ha nessuna necessità di rompere, dato che il suo obiettivo è proprio quello di uscire dall’era delle rotture. Essa sviluppa una infinita mescolanza di generi, di stili, di registri. Basterebbe prendere come esempio il film Blade Runner di Ridley Scott, dove originale e replica sono presi in un unico “destino”, o la bellezza androgina di Grace Jones fotografata da Jean Paul Goude, trasformata in un perfetto “arabesco” possente e iperreale. È la realizzazione del più sorprendente montaggio di segni che si possa immaginare: è il trionfo della posa, del simulacro, dello spettacolo esibito. È la cultura “erudita” che si mescola  a quella “popolare”, da sempre caratterizzata da maggior spontaneità, autenticità, naturalezza. Così Laurie Anderson appare come una cantastorie sensuale e infantile che recita aforismi, aneddoti, sogni, dove ogni logica è andata in frantumi, e Cindy Sherman come un camaleonte che fa ricorso a un corpo plurale giocando sul fragile confine tra arte-vita-identità. L’essere e il mondo sono insomma ricomposti secondo il personale capriccio, nel qui e nell’ora di un desiderio liberato e assoluto. Nel campo dell’arte, della musica, della moda, ma soprattutto dell’architettura e del design. Dichiarò Ettore Sottsass: “Sono molto innamorato dei ruderi. Perché, di nuovo, sono ciò che ci rimane, ciò che l’ignoto ci concede di pensieri, di progetti, di speranze”. Il discorso postmoderno richiede non la negazione del già detto o del già fatto, ma la sua citazione ininterrotta, non l’abdicazione al progetto, ma un’azione “in uno stato di spreco, di indifferenza disciplinare”. Argomento esaurito, oggi? O non piuttosto questione arrivata al suo compimento, al suo esito diffuso, combinato con tutti gli aspetti del vivere?

Compra questo numero
Condividi   Mail

Articoli correlati

  • Time Machine
    Jean Baudrillard
    La perdita del significato e del desiderio nel postmodernismo
    by Catherine Francblin
  • In memoria
    Betty Woodman (1930 – 2018)
    by Vincenzo De Bellis
  • Toni Negri
    L'arte come sovrappiù
    by Gian Marco Montesano

Articoli più visitati

  • In Primo Piano
    Gina Pane
    Dammi una lametta che mi taglio le vene
    by Valerio Dehò
  • In Primo Piano
    Luigi Ontani
    TRA ARTE E VITA
    by Andrea Bellini
  • In Primo Piano
    La fotografia è arte?
    Cercare ciò che non esiste
    by Fabrizio Ferri

Altri articoli da questo numero

  • Maximo Moralia
    E se avesse ragione Jean Clair?
    by Massimo Minini
  • In Primo Piano
    Antony Gormley
    Corpi come vascelli
    by Michele Robecchi
  • In Primo Piano
    Flavio Favelli
    Solitudine di oggetti
    by Antonio Grulli

Numero 342

Archivio

Stefano Graziani "New Delhi Natural History Museum, India" (2006). Courtesy Emilio Mazzoli, Modena.

Controscatto

Dietro e davanti all’obiettivo

di Elena Bordignon
Fumetto
(dettaglio), 2012. Inchiostro
su carta, 440 x 20 cm.

Alfredo Aceto

Alla ricerca dell’arte

di Andrea Bellini

I Superdirettori

A cura di Alex Estorick Con la collaborazione di Vincenzo Di Rosa
© 2015 Flash Art Italia
Termini & condizioni
Contatti

Sostieni i nostri sforzi per digitalizzare l'intero archivio di Flash Art.

Like Flash Art su Facebook!