Flash Art
  • Editoriale
    • Recensioni
    • News
    • Report
    • Il Collezionista
    • In Residence
  • In Edicola
  • Archivio
  • Shop
  • Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Archivio

Group Show / 285 Luglio 2010
Condividi   Mail

Persona in meno

by Barbara Meneghel
Meris Angioletti "14 15 92 65 35 89 79 32 38 46 26 43 38 32 79 50 28 84 19 71 69 39 93 75 10" (2009). Still da video. Courtesy Tiziana Di Caro, Salerno.
Meris Angioletti “14 15 92 65 35 89 79 32 38 46 26 43 38 32 79 50 28 84 19 71 69 39 93 75 10” (2009). Still da video. Courtesy Tiziana Di Caro, Salerno.

A chi lamenta la carenza di validi punti di riferimento formativi per la curatela in Italia, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo risponde da quattro anni (pur limitando l’invito a emergenti stranieri) con il progetto di Residenza per Giovani Curatori, realizzato in collaborazione con la Fondazione Garrone di Genova. E si constata volentieri che Angelique Campens (Belgio), Erica Cooke (USA) e Chris Fitzpatrick (USA), coordinati in questa edizione da Stefano Collicelli Cagol, giovani lo sono davvero: vicinissimi ai trent’anni, ciascuno con un ottimo curriculum maturato in diverse istituzioni estere. “Persona in meno” è dunque il titolo della “loro” mostra: frutto di quattro mesi di indagine svolta nel nostro Paese, negli studi di giovani artisti e attraverso contatti con le realtà italiane più significative per il contemporaneo. Con uno spunto tematico legato all’idea di un certo rapporto fluido tra presenza e assenza, tra identità e sua rappresentazione, la mostra raccoglie trentasette opere di venticinque artisti italiani, chiamati a giocare con uno spazio connotato e labirintico come quello della sede della Fondazione a Guarene. Tra i protagonisti, una buona componente di giovani emergenti, con alcuni spunti freschi e interessanti e un ampio ventaglio di media. Tra i progetti installativi, Alberto Scodro ripropone Fune, il bel lavoro scultoreo e interattivo presentato lo scorso inverno a Vicenza; Andrea De Stefani legge  curiosamente lo spazio attraversandolo, simulando il volo di una piantina di basilico; Lupo Borgonovo nasconde invece il suo calco spirituale di un osso sacro in una piccola teca nei sotterranei del palazzo. Mentre la scatola in legno di Chiara Camoni è in bilico tra sacro e profano, Nico Angiuli propone un lavoro ironico e campanilista, con una divertente componente sonora e autobiografica; accanto, tuona il lavoro di Alberto Tadiello, installazione imponente e ben risolta che si ricollega alle ricerche dell’artista sulla percezione sonora in ambito bellico. Chi utilizza il video sfrutta necessariamente l’oscurità degli spazi sotterranei del Palazzo. Meris Angioletti e Andrea Contin propongono in questo senso riflessioni intense ed eleganti sulla mente umana, legandosi esteticamente all’elemento della maschera; di impronta più vicina al sociale, è invece Nicola Nunziata, mentre il video di Alessandro Gagliardo propone una metariflessione sulla fruizione cinematografica con cui il visitatore è chiamato a interagire direttamente. Scelgono la bidimensione Mauro Vignando e Renato Leotta, entrambi vicini all’estetica del manifesto pur con differenti declinazioni concettuali. Per Linda Fregni Nagler invece la serie di fotografie delle “Hidden Mothers” rivela inedite possibilità, sottilmente inquietanti, di leggere le immagini d’archivio. E se anche la performance è presente con Chiara Fumai che si rispecchia nel padre, la pittura sembra essere la persona in meno di cui spesso in queste occasioni.

Palazzo Re Rebaudengo, Guarene d’Alba (CN).

In mostra: Meris Angioletti, Nico Angiuli, Lupo Borgonovo, Chiara Camoni, canecapovolto, Carloni / Franceschetti, Manuele Cerutti, Andrea Contin, Andrea De Stefani, Nicoló Degiorgis, Federico Del Vecchio, Rä di Martino, Linda Fregni Nagler, Chiara Fumai, Alessandro Gagliardo, Giuseppe Lana, Renato Leotta, Eva Marisaldi / Enrico Serotti, Andrea Nacciarriti, Nicola Nunziata, Alberto Scodro, Lorenzo Scotto di Luzio, Marinella Senatore, Alberto Tadiello, Mauro Vignando.

Compra questo numero
Condividi   Mail

Articoli correlati

  • Group Show
    Talenti Emergenti 2011
    by Alessandra Poggianti
  • In Primo Piano
    Torino
    Tra istituzione e autogestione
    by Beniamino Foschini
  • News
    Lucio Fontana in ceramica
    by Emanuele Fontanesi

Articoli più visitati

  • In Primo Piano
    Hidetoshi Nagasawa
    Contatti e levità
    by Aldo Iori
  • In Primo Piano
    Gina Pane
    Dammi una lametta che mi taglio le vene
    by Valerio Dehò
  • In Primo Piano
    Arte Povera
    C'era una volta
    by Bruno Corà

Altri articoli da questo numero

  • Brand New
    Marco Fedele Di Catrano
    Accadimenti effimeri
    by Patrizia Ferri
  • In Primo Piano
    La passione di un fan
    Disegnare un altro mondo
    by Paolo Pompa
  • Spotlight
    Impresa pittura
    by Elena Bordignon

Numero 338

Archivio

She wanted to find the most perfect form of flying (1992).

Damien Hirst

Musei del presente: conservare per comunicare

di Adrian Dannatt
Tomorrow is another
day (recto, 2017)
Courtesy l’Artista e Galleria
Deborah Schamoni, Monaco
Fotografia di Ulrich Gebert

Davide Stucchi

Il corpo nel regime dei minimi

di Michele D'Aurizio
Veduta della mostra Viva l'Italia. A sinistra: COSTA VECE, Made in
Italy, 2005. Installazione, 40 x 90 x 0,5 cm. A destra: ROSSELLA
BISCOTTI, Ciò che è permesso si distrae dal possibile, 2004.
Video, 10 min. Courtesy Galleria Enrico Astuni, Bologna.

Viva l’Italia

di Fabiola Naldi
© 2015 Flash Art Italia
Termini & condizioni
Contatti

Sostieni i nostri sforzi per digitalizzare l'intero archivio di Flash Art.

Like Flash Art su Facebook!