Flash Art
  • Editoriale
    • Recensioni
    • News
    • Report
    • In Residence
    • Amarcord
    • Il Collezionista
  • In Edicola
  • Archivio
  • Shop
  • Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Archivio

Biennale di Venezia / 322 Luglio – Settembre 2015
Condividi   Mail

Padiglione Italia

Codice Italia

by Michele Robecchi
Marzia Migliora,Stilleven/Natura in posa, 2015. Veduta dell’installazione per Codice Italia presso 56ma Esposizione Internazionale d’Arte, Venezia 2015.
Marzia Migliora,Stilleven/Natura in posa, 2015. Veduta dell’installazione per Codice Italia presso 56ma Esposizione Internazionale d’Arte, Venezia 2015.

Giunto al quinto appuntamento negli spazi in coda all’Arsenale, il Padiglione Italia continua a non convincere chi pensava che la sua riedificazione potesse restituire all’arte italiana la posizione centrale che in teoria le dovrebbe competere. “Codice Italia”, un titolo vagamente retrò e tutto sommato retorico all’interno di una cornice che già per definizione dovrebbe assolvere il compito di esaltare la creatività nazionale, manifesta un’inaspettata affinità con la mostra centrale di Okwui Enwezor nel desiderio di combattere l’architettura esistente a favore di una suddivisione modulare, riservando uno spazio personale di misure analoghe a ognuno dei quindici artisti invitati. Se tale soluzione espositiva ha l’indubbio merito di responsabilizzare questi ultimi, conferendo un’opportunità di esporre il proprio lavoro senza lasciar adito a troppi compromessi o furbizie, dall’altro genera un’uniformità monotona e stridente, esteticamente più vicino a un’installazione di matrice fieristica che a quella di una grande mostra.
Visto il numero di artisti presenti, l’idea potrebbe avere anche una sua logica, ma qui ci si ricollega al vero punto dolente, e cioè al fatto che il Padiglione Italia, indipendentemente da chi lo organizza, sembra incapace di affidarsi a una presentazione che non sia un affollamento di nomi con una connessione tenue tra loro e il tema con cui si devono misurare. I difensori di questa scuola di pensiero, che sostengono che tale percorso è una risposta naturale alla scarsa rappresentanza di artisti nostrani nella mostra principale, dovrebbero forse iniziare a riflettere sulla differenza che c’è tra quantità e qualità. La storia recente della Biennale di Venezia ha dimostrato in più di un’occasione che i padiglioni memorabili non sono quelli che ambiscono a fare un punto della situazione globale (un compito oggettivamente fuori dalla loro portata, a meno che non si parli di paesi con una storia recente sconosciuta o particolarmente traumatica) ma quelli che fanno emergere una forte visione personale che si relaziona con il luogo di provenienza per immaginazione e non per statuto. L’esercizio di indagare concetti monumentali come la memoria e il bisogno di sperimentazione del fare arte potrebbe avere anche una sua ragione di essere, ma il coro di voci discordanti a cui si chiede di celebrarlo non produce varietà o pluralismo, ma soltanto una caricatura dei tratti che compongono la mostra principale, oltre alla spiacevole sensazione di vedere i partecipanti ridotti all’ingrato ruolo di comprimari anziché di protagonisti. Un’ulteriore conferma di questo fatto viene dalla sezione “Omaggio all’Italia”, un prologo superfluo e esuberante che dovrebbe insaporire ulteriormente il piatto offrendo un’autorevole prospettiva esterna e che invece finisce con il provincializzare ulteriormente il tutto. È ovvio che se analizzata a frammenti, come richiede (o forse si dovrebbe dire impone) la sua disposizione, “Codice Italia” non è priva di momenti felici, ma l’insieme è deludente. Anche una decisione intelligente come quella di avere solo opere inedite non basta, soccombendo davanti alla messa in scena di una memoria che non riesce a smettere di considerare il passato come preferibile al presente. La scena internazionale conosce le risorse della cultura italiana e il valore dei suoi artisti meglio di quanto si pensi. È un peccato che il Padiglione Italia si ostini a volerne ritrarne anche i limiti.

Claudio Parmiggiani Senza titolo, 1997-2015. Veduta dell’installazione per Codice Italia presso 56ma Esposizione Internazionale d’Arte, Venezia 2015.
Claudio Parmiggiani Senza titolo, 1997-2015. Veduta dell’installazione per Codice Italia presso 56ma Esposizione Internazionale d’Arte, Venezia 2015.

Michele Robecchi è critico d’arte e curatore. Vive e lavora a Londra

Compra questo numero
Condividi   Mail

Articoli correlati

  • In Primo Piano
    Fare Mondi
    Ogni opera d’arte rappresenta una visione del mondo
    by Michele Robecchi
  • In Primo Piano
    52a Biennale di Venezia
    by Fabio Cavallucci
  • Brand New
    Riccardo Giacconi
    Lettura di sbieco
    by Barbara Meneghel

Articoli più visitati

  • In Primo Piano
    Gina Pane
    Dammi una lametta che mi taglio le vene
    by Valerio Dehò
  • In Primo Piano
    Luigi Ontani
    TRA ARTE E VITA
    by Andrea Bellini
  • In Primo Piano
    La fotografia è arte?
    Cercare ciò che non esiste
    by Fabrizio Ferri

Altri articoli da questo numero

  • Biennale di Venezia
    Tobias Zielony
    Emanazioni di luce
    by Fuani Marino
  • Biennale di Venezia
    Wangechi Mutu
    L’antico inimmaginabile
    by Valentina Bernabei
  • Biennale di Venezia
    Biennale di Venezia
    All the World’s Futures
    by Michele D'Aurizio

Numero 342

Archivio

Und in uns... unter uns...landuter “in” 24 Stunden, 5 June, 1965. Veduta della performance alla Galerie Parnass, Wuppertal (DE), 1965.

Joseph Beuys

Statements 1976 - 1986

di Joseph Beuys
Veduta del Padiglione Italia alla 54ma Biennale di Venezia, Venezia 2011.

Capra e cavoli

di Massimo Minini
Alighiero Boetti, ritratto all’inaugurazione della sua personale “Shaman-Showman” presso la Galleria Franco Toselli, Milano, 1968.

Addio Anni Settanta?

Due protagonisti: Franco Toselli e Giorgio Colombo

di Giancarlo Politi
© 2015 Flash Art Italia
Termini & condizioni
Contatti

Sostieni i nostri sforzi per digitalizzare l'intero archivio di Flash Art.

Like Flash Art su Facebook!