Flash Art
  • Editoriale
    • Recensioni
    • News
    • Report
    • In Residence
    • Amarcord
    • Il Collezionista
  • In Edicola
  • Archivio
  • Shop
  • Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Archivio

Spotlight / 309 Marzo – Aprile 2013
Condividi   Mail

Foto di gruppo. La galleria Pieroni, Zerynthia, RAM: 1970-2013

by Angelo Capasso
Veduta della mostra “Foto di gruppo. Galleria Pieroni, Zerynthia, RAM: 1970-2013” presso il MACRO, Roma 2013.
Veduta della mostra “Foto di gruppo. Galleria Pieroni, Zerynthia, RAM: 1970-2013” presso il MACRO, Roma 2013.

C’è nella storia delle gallerie italiane una geografia di sedi che hanno reinterpretato il sistema economico mercantile dell’arte, intendendo l’opera d’arte non come oggetto di scambio, ma oggetto per la discussione, il dialogo e la revisione del suo status economico quale grado di condivisione dell’opera d’arte. Il lavoro svolto da Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier a partire dal 1970 ha inteso il grado culturale dell’arte e la sua natura sociale, in epoca “no-commodity”, perseguendoli come una missione. Gli esordi risalgono al 1970 con “Il mondo delle idee”, un centro di produzione di oggetti d’artista e successivamente con la galleria al Bagno Borbonico di Pescara (1975) con il celebre “Allestimento teatrale” di Luciano Fabro e le mostre di Jannis Kounellis, Mario Merz, Vettor Pisani, Ettore Spalletti. Dal 1979, quella storia si trasferisce a Roma, in via Panisperna, e con le mostre di De Dominicis, Kounellis e Spalletti, Carla Accardi, Alighiero Boetti, Günther Förg, Gilbert & George, Felice Levini, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Dmitri Prigov, Emilio Prini, Gerhard Richter, Remo Salvadori, Jan Vercruysse, Franz West (…). L’arte come “cosa mentale”, di leonardesca memoria, resta la via primaria dell’arte anche negli anni Ottanta, in cui il ritorno alla pittura e alla grande circolazione di denaro riconducono l’opera nell’ambito del feticcio nei confini del quadro. Per Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier è invece il dialogo sull’arte a divenire più serrato. Con la nascita di Zerynthia nel 1991, questo dialogo trova un luogo in cui poter assumere una forma più condensata. Un laboratorio di idee dove si tengono convegni, conferenze e seminari, con doppia sede: una nella campagna laziale, a Paliano, e l’altra al centro della Roma globalizzata, in Piazza Vittorio Emanuele. Nel 2001 Zerynthia apre la Biblioteca d’arte contemporanea e nel 2003 presenta alla Biennale di Venezia la sua ultima evoluzione in RAM radioartemobile: un canale in cui l’arte si sostanzia attraverso la parola — nelle trasmissioni live — e attraverso il suono, rendendo accessibile online la ricca documentazione audio di Vito Acconci, Maria Thereza Alves, Gianfranco Baruchello, Bizhan Bassiri, Elisabetta Benassi, Domenico Bianchi, Jimmie Durham, Jan Fabre, Dan Graham, Gülsün Karamustafa, Yona Friedman&Jean-Baptiste Decavèle, Alberto Garutti, H.H. Lim, Mark Manders, Liliana Moro, Hidetoshi Nagasawa, Luigi Ontani. RAM è il centro di un gruppo di lavoro sempre in atto, che opera nelle contiguità, nelle relazioni tra arte e scienza, arte e letteratura, arte e musica. Il Museo del Suono quindi diviene la Collezione più vasta messa assieme da quella “galleria” e la foto di gruppo, la testimonianza più vivida di chi ha condiviso quei luoghi.
La mostra al Macro racconta questa storia dalla linea infinita, tra opere e documenti, mentre a RAM prosegue la rassegna “Camere”, con installazioni di Alvin Curran, Maurizio Mochetti e Alfredo Pirri. Binfinito — l’opera di Maurizio Mochetti — simbolicamente incarna la doppia traiettoria che l’opera d’arte ha percorso nella storia delle gallerie: il binfinito “non fa altro che sottolineare la sua natura non-finita” (Mochetti), e rimanda idealmente al doppio versante culturale ed economico dell’arte che, come una duplice congiunzione astrale, ne ridefinisce continuamente i confini.

Macro, Roma / RAM radioartemobile, Roma.

Compra questo numero
Condividi   Mail

Articoli correlati

  • Spotlight
    Il Grande Gioco, Forme d’arte in Italia 1947-1989
    by Jacqueline Ceresoli
  • Spotlight
    Arte/Natura-Natura/Arte
    by Alberto Mugnaini
  • In Primo Piano
    Giorgio Colombo
    Fotografare l’arte per condividerne lo spirito
    by Giancarlo Politi

Articoli più visitati

  • In Primo Piano
    Gina Pane
    Dammi una lametta che mi taglio le vene
    by Valerio Dehò
  • In Primo Piano
    Luigi Ontani
    TRA ARTE E VITA
    by Andrea Bellini
  • In Primo Piano
    La fotografia è arte?
    Cercare ciò che non esiste
    by Fabrizio Ferri

Altri articoli da questo numero

  • In Primo Piano
    Sergio Breviario
    Alter Ego?
    by Guido Zazzu
  • Brand New
    Dina Danish
    Errori
    by Daniela Ambrosio
  • In Primo Piano
    Arte in 3D
    Esplorazione di una disciplina
    by Luca Panaro

Numero 342

Archivio

Untitled (dettaglio; 2008). Courtesy The Flat- Massimo Carasi, Milano.

Filippo La Vaccara

Apparizioni

di Fabiana Bellio
(in primo piano) Tom Sachs "The Choice (Ghetto-Sculpture Park)" (2000-2001); (a sinistra, sullo sfondo) Mark Manders "Figure with Fake Square Pencil Point" (2006); (a destra) Barry X Ball "Matthew Barney" (2000-2003). Veduta delle installazioni.

Collezione Maramotti

di Elvira Vannini
+discesa-salita

Seth Price

Prima linea

di Maurizio Cattelan
© 2015 Flash Art Italia
Termini & condizioni
Contatti

Sostieni i nostri sforzi per digitalizzare l'intero archivio di Flash Art.

Like Flash Art su Facebook!