Flash Art
  • Editoriale
    • Recensioni
    • News
    • Report
    • In Residence
    • Amarcord
    • Il Collezionista
  • In Edicola
  • Archivio
  • Shop
  • Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Archivio

Cherry Picking / 290 Febbraio 2011
Condividi   Mail

Candide

by Nicoletta Fiorucci
Veduta dello spazio shop presso lo Studio Voltaire a Londra. © Studio Voltaire.
Veduta dello spazio shop presso lo Studio Voltaire a Londra. © Studio Voltaire.

“The best shopping ever!”. Così apriva la mail Valeria Napoleone per invitarmi alla vendita fund raising organizzata nel Myfair dallo Studio Voltaire. Wow! Una vera first choice! Tipo quella tanto ambita di Art Basel… Sì, poiché l’apertura al pubblico era prevista per il giorno successivo. Tale privilegio mi è sembrato un ottimo spunto per iniziare ad acquistare i primi regali di Natale… Alle ore 12 del 10 novembre ero a Bruton Place 19 ad aspettare la mia amica, da sempre loro entusiasta sostenitrice, per entrare insieme nel piccolo tempio delle edition, un temporary shop, che Joe Scotland aveva elegantemente allestito con il suo dinamico gruppo di artisti e curatori.
Sotto un cielo di Londra inaspettatamente blu, Valeria arrivava puntuale con Stefania, sua gemella, stilista che normalmente abita a New York. Total look Issey Miyake, molto colorate, allegre, bellissime e super disponibili non solo ad acquistare ma anche a vendere i piccoli capolavori donati dagli artisti.
Raramente mi sono così divertita. L’offerta era vastissima, si poteva trovare di tutto: dalla carta pacchi, al porta Kleenex, una coperta disegnata ad hoc, e poi bicchieri, sculture, acquerelli, foulard, magliette a soggetto erotico, incisioni, quadri, piccoli tavoli, collage, canovacci da cucina, tazze da tè, biglietti di auguri e bambole di pezza. Tutti oggetti realizzati da artisti che da oltre 17 anni generosamente supportano il Voltaire e le sue numerose iniziative, “mostre, programmi di residenza, pubblicazioni.”
I prezzi partono da 3 fino a 18 mila sterline. Gli artisti coinvolti sono straordinari. Solo per citarne alcuni: Ryan Gander, Enrico David, Steve Claydon, Martino Gamper, Jim Lambie, ecc. Confesso che molti di loro mi erano del tutto sconosciuti e dunque ora mi impegnerò a conoscerli meglio e a studiarne il lavoro in maniera più approfondita, ma in ogni caso non sono stata capace di resistere a tante tentazioni così accessibili.
È stato molto illuminante questo primo approccio con lo Studio Voltaire, questa dimensione di indipendenza mi ha lasciato il ricordo di una bellissima energia, un grande senso di libertà che ha stimolato in me la voglia di sostenerli e il desiderio di collaborare con loro. Sto seriamente valutando la possibiltà di aderire alla loro membership. Spero davvero che il prossimo anno anche io potrò partecipare ai turni del selling, e potrò indossare il camice tutto speciale realizzato ad hoc per l’occasione. È color biscotto con il logo ricamato in verde scuro, rigorosamente. Nulla è lasciato al caso, anche la carta pacchi è stata disegnata con il piccolo rombo verde.
Molto contagioso questo entusiasmo e molto rilevante l’attività di uno spazio indipendente interamente gestito da artisti.Lasciamoci coinvolgere, “bisogna coltivare il proprio giardino”. Così ci invitava a pensare Voltaire nell’ultima riga del suo Candide.

Nicoletta Fiorucci è collezionista e art promoter.

Compra questo numero
Condividi   Mail

Articoli correlati

  • Brand New
    David Adamo
    Precario straordinario
    by Gabrielle Giattino
  • Brand New
    Andrea Kvas
    Improvvisazioni teatrali
    by Arianna Rosica
  • In Primo Piano
    Ali Banisadr
    Un caos controllato in procinto di andare a pezzi
    Chiara Badinella e Fabrizio Affronti

Articoli più visitati

  • In Primo Piano
    Gina Pane
    Dammi una lametta che mi taglio le vene
    by Valerio Dehò
  • In Primo Piano
    Luigi Ontani
    TRA ARTE E VITA
    by Andrea Bellini
  • In Primo Piano
    La fotografia è arte?
    Cercare ciò che non esiste
    by Fabrizio Ferri

Altri articoli da questo numero

  • In Primo Piano
    Il titolo giunge al termine
    Documentare la realtà
    Stefano Graziani, Bas Princen e Francesco Zanot in conversazione
  • In Primo Piano
    Massimo Vitali
    La curiosità del principe
    by Michele Chiossi
  • La voce del collezionista
    Carlo Traglio
    Non solo gioielli
    by Arianna Rosica

Numero 342

Archivio

Just Doing (1998). Fotografia del workshop di Allan Kaprow al Museo di arte contemporanea di Villa Croce, Genova. Courtesy Museo di arte con- temporanea di Villa Croce, Genova.

Allan Kaprow

di Viana Conti
Due ovali contrapposti (dettaglio; 1994).

Turi Simeti

Contemplare il silenzio

di Patrizia Ferri
Kasimir Malevic, Quadrato Nero, 1923, Olio su tela, 106 x 106 c. Courtesy Museo di Stato Russo, San Pietroburgo.

Malevic

Getulio Alviani e Ginevra Bria

© 2015 Flash Art Italia
Termini & condizioni
Contatti

Sostieni i nostri sforzi per digitalizzare l'intero archivio di Flash Art.

Like Flash Art su Facebook!